Girarrosti Santa Rita è da oltre 50 anni un punto di riferimento della rosticceria all’italiana sul panorama torinese. Classificandosi come unica catena di girarrosti in città e provincia, nel tempo l’azienda è cresciuta sino ad aprire 23 punti vendita a Torino e cintura, oltre che a Milano, e a poter contare sulla collaborazione di 150 dipendenti, raggiungendo un fatturato annuo di 10 milioni di euro.
Alla base del successo di Girarrosti Santa Rita c’è un marchio che si avvale di un’identità forte e di una presenza territoriale storica, supportata da un’impostazione familiare che ha saputo aprirsi alle esigenze del mercato. Negli anni sono state tante le novità introdotte in azienda e in negozio, ma i Clienti di Girarrosti Santa Rita hanno potuto riconoscere una solida struttura tradizionale, che ha mantenuto le sue caratteristiche originali di autenticità e passione.
I colori, la disposizione interna, l’organizzazione delle vetrine, delle bibite e degli elementi di arredamento sono coerenti e allineate in ogni punto vendita: Girarrosti Santa Rita comunica ai suoi consumatori, oltre che con la qualità dei prodotti e del servizio, che la propria immagine è solida e riconoscibile.
Girarrosti Santa Rita nasce il 5 ottobre 1963 grazie a un’intuizione di Mario Valentini, appena arrivato a Torino dalla natia Roma. Con la lungimiranza dell’imprenditore sensibile, il Sig. Valentini decide di importare un modello commerciale tipicamente romano sulla piazza di Torino.
La differenza tra le gastronomie già presenti e il suo progetto di rosticceria viene immediatamente riconosciuta e fa sì che il suo negozio specializzato in polli allo spiedo non fatichi a prendere piede celermente. Dopo aver gettato le basi di un’impresa il cui successo perdura ormai da tre generazioni, il Girarrosto Santa Rita (situato nell’omonima piazza di Torino), grazie anche alla sua collocazione strategica in un quartiere dinamico e in via di sviluppo, acquisisce presto grande visibilità; con questa, una volta conquistata la fiducia dei Clienti, Mario Valentini è pronto per il salto di qualità. Inizia in quel periodo un processo di crescita e miglioramento costante che negli anni apporterà una lunga serie di trasformazioni, coscienti dei tempi e dei luoghi.
Le tecnologie di cottura si perfezionano, i prodotti aumentano e si raffinano, e il Girarrosto Santa Rita entra nelle case con piatti pronti e di facile consumo, agevolando la vita e le abitudini alimentari dei Clienti. Ad affiancare Mario subentra il figlio Achille, e con lui dal piccolo spazio del retro del negozio si passa all’acquisto di un laboratorio di produzione a Rivoli; dal singolo punto vendita se ne originano altri: nel 1968 nasce il secondo negozio, e il girarrosto diventa la catena Girarrosti Santa Rita. La produzione continua e il 1976 segna la prima apertura di un punto vendita gestito da collaboratori. Poco più di dieci anni dopo, nel 1989, avviene il primo passaggio generazionale e il rilancio della realtà imprenditoriale.
Il 2002 è l’anno del secondo passaggio generazionale e dello sviluppo della realtà imprenditoriale fino a quel momento avviata: la tecnologia di cottura si perfeziona, i prodotti aumentano e si raffinano. Grazie all’apertura del laboratorio alimentare a Rivoli si registra la realizzazione dei fritti, di cui gli Aranciotti sono i primi ad essere presenti. Nel biennio 2005 – 2006 si registra l’apertura ravvicinata di ben 7 nuovi punti vendita, grazie ai quali la capacità produttiva del laboratorio diventa pienamente sfruttabile.
Nel 2004 viene ideato e registrato il marchio ufficiale “GIRARROSTI SANTA RITA” ed il il celebre logo “G” dalle forme rotonde, giocose e rassicuranti. A partire dalla creazione del brand, si sviluppano le prime strategie di marketing e comunicazione strutturate, quindi la presenza sulla stampa locale. Nel 2006 è creato e va online il sito internet aziendale. Nel 2008 nasce la divisione marketing e si diffonde l’utilizzo della mascotte “Pollo Gaspare”, e nel 2009 viene inaugurato il ventesimo punto vendita. Nel 2010 Girarrosti Santa Rita approda nella dimensione dei social network, aprendo un profilo Facebook ufficiale che ad oggi conta quasi 7.000 follower. Oggi attua strategie di co marketing con aziende di successo come: Via Lattea, BioParco Zoom, Pasticceria La Perla di Torino, Fantolino, Turin Marathon, Cinema Massaua, Ristorante PianoB, Fly Experience.
Il piano di sviluppo innovativo elaborato nel 2012 conduce l’azienda, nel 2013, a valicare per la prima volta i confini del Piemonte, con l’apertura di un nuovo punto vendita a Milano. Il 5 ottobre dello stesso anno si festeggiano i primi 50 anni di attività con la celebre promozione del “pollo a mille lire” (convertiti in 50 centesimi di euro) prezzo di vendita del Pollo Girarrosti nel 1963.
Il successo dell’iniziativa è grande: in un solo giorno vengono venduti ben 10.000 polli.
Nel 2016 parte la collaborazione con Foodora sul territorio Torinese e Justeat su quello di Milano per la consegna dei prodotti a domicilio con un packaging ideato ad hoc per mangiare anche in ufficio il pollo migliore dal 1963.
Girarrosti Santa Rita è un’azienda che si è sviluppata a partire da una realtà familiare, e in cinquant’anni, accompagnando le esigenze dei Clienti, ha portato la sua produzione dal classico pollo con patate ad un numero di referenze superiore a trenta.
La consapevolezza della propria storia ha concorso all’identificazione dei valori su cui orientare l’operato, e sui quali improntare la propria presenza. In primo luogo, l’innovazione: ciò che ha reso Girarrosti Santa Rita l’azienda che è oggi, è stata fin dall’inizio la volontà di ricerca e miglioramento costante, affiancate all’efficienza dei processi produttivi.
L’innovazione non può prescindere dalla qualità, requisito necessario alla concretizzazione razionale degli obiettivi. I prodotti nascono nel laboratorio in cui confluiscono materie prime dalle caratteristiche eccellenti che vengono lavorate a mano per dar vita a una produzione artigianale, che si avvale della tecnologia per il controllo qualità, per la cottura e per il mantenimento degli standard che determinano il gradimento del pubblico.
La garanzia di artigianalità e la filiera certificata, il rispetto dell’ambiente sono solo alcune delle declinazioni del concetto aziendale di qualità, e sono una garanzia con la quale Girarrosti Santa Rita tutela i suoi consumatori; questi sono invero il punto di partenza e di arrivo della produzione, e pongono l’accento sull’importanza della soddisfazione del Cliente. Le persone danno impulso esterno all’azienda, ma la muovono anche dall’interno: la gratitudine di Girarrosti Santa Rita nei confronti dei suoi lavoratori si concretizza in un percorso offerto di formazione, una condivisione di valori ed in un solido spirito di squadra, trasmesso sin dai primi passi insieme.
Il fatturato: 10 milioni di euro
I punti vendita: 23, di cui 15 in Torino e 8 fuori Torino
I collaboratori: 150
Le referenze alimentari: oltre 30, tra stabili e stagionali.
Tutte le materie prime sono di alta qualità e vengono lavorate artigianalmente.
I polli scelti sono italiani e di prima qualità, allevati a terra con cereali e valorizzati da semplici e fresche erbe aromatiche. Gli aranciotti sono rifiniti a mano seguendo la ricetta tradizionale siciliana.
Le patate al forno sono sbucciate una ad una, con cura e cotte al vapore.
I tempi di preparazione sono lunghi e richiedono impegno e pazienza, ma permettono ai prodotti Girarrosti Santa Rita – tutti leggermente diversi proprio perché realizzati con metodi classici – di prendere forma rispettando le aspettative dei Clienti.
Di seguito, solo alcuni del prodotti in vendita in negozio:
pollo allo spiedo patate al forno e fritte carne da forno
spiedini di pollo
stinco di maiale
rolate di pollo
girelle
PRODOTTI DI FRITTURA
aranciotti petto di pollo e salsa bbq
aranciotti kebab di pollo
aranciotti ai formaggi
aranciotti ragù
aranciotti prosciutto/mozzarella
aranciotti mozzarella
aranciotti spinaci/mozzarella
aranciotti stagionale
mignon
bastoncini di pollo
bocconcini all’ascolana
hot wings
messicani
trottole
ghiottole
rustici leccesi
PANZEROTTI
panzerotti pomodoro/mozzarella/olive
panzerotti prosciutto/mozzarella
Nei negozi sono presenti vini regionali di qualità, birre con le quali accompagnare le portate, acqua e bibite analcoliche.
Da sempre Girarrosti Santa Rita crede nell’importanza della crescita e dello scambio con le persone che operano nei punti vendita.
La politica aziendale prevede l’offerta, ad ogni collaboratore, di un percorso di formazione specifico e tarato ah hoc a seconda del ruolo ricoperto in azienda. A tutto il personale dei punti vendita è dedicata la formazione di base, un percorso della durata di 3 settimane da svolgersi presso la sede Girarrosti Santa Rita e i punti vendita sul territorio, che affronta tematiche quali descrizione della realtà aziendale e dei suoi valori, conoscenza dell’assortimento e delle aree di lavoro, sistema HACCP, processi di preparazione dei prodotti; competenze operative specifiche e norme aziendali, front office, back office, modelli di relazione con il cliente, cenni di comunicazione, problem solving e tecniche di vendita.
Ai responsabili di negozio, ruolo strategico di gestione dell’attività lavorativa, è rivolta la formazione avanzata. Questa offre mezzi d’approfondimento delle proprie funzioni, approcci di addestramento dei propri collaboratori, mezzi logistici per una gestione efficace ed efficiente del negozio e per la generazione e il consolidamento dello spirito di gruppo.
Gli approcci didattici comprendono lezioni frontali, simulazioni, affiancamento diretto da parte di una figura responsabile, consegna e visione di materiali e video tutorial, messa in opera di gruppi di lavoro, erogazione di test di verifica d’apprendimento.
L’azienda è storicamente intenzionata a sostenere una condotta inclusiva in riferimento ai propri prodotti e ai propri processi di innovazione. Per questo motivo, Girarrosti Santa Rita intrattiene collaborazioni continuative con numerosi stakeholder.
Nello specifico, durante gli anni sono state attivate diverse collaborazioni con enti socialmente impegnati, con l’intenzione di apportare contributo alla promozione di stili di vita e consumo etici, consapevoli e sostenibili. In quanto realtà radicata e distribuita capillarmente sul territorio piemontese e italiano, Girarrosti Santa Rita ha scelto di dedicare attenzione alla promozione di campagne sociali e di supportare organizzazioni non lucrative di utilità sociale, sposando la loro causa.
Sul versante dell’intervento sanitario, da tempo è attiva la collaborazione a sostegno dell’attività di Forma Onlus, la Fondazione dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, e con l’associazione Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), per favorire il progresso della ricerca oncologica e la diffusione di una corretta informazione.
Per la tutela dell’ambiente, in questi anni sono stati fatti parecchi passi. In sostituzione di quella “classica”, per l’incarto dei suoi polli Girarrosti Santa Rita ha scelto la carta naturale Gascogne, sostenendo in questo modo il progetto Ensemble, replantons la forêt e contribuendo alla rinascita della foresta delle Landes. Il Gruppo Gascogne, fondato nel 1921, si è impegnato a ripiantare 46.328 pini e a piantare 12.500 alberi nuovi nella foresta delle Landes. Nel 2015 è stato avviato il progetto PollyBag, personalizzazione del celebre sacchetto antispreco soprannominato “doggy bag”, di già lunga tradizione negli Stati Uniti e in diversi paesi del mondo. Offrendo ai Clienti la possibilità di portare a casa quanto acquistato ma avanzato, Girarrosti Santa Rita si è impegnata alla minimizzazione dello spreco, attribuendo nuovo valore al cibo; in considerazione di una pianeta minacciato dal surriscaldamento e in difficoltà nel reperire nuove soluzioni alimentari, il PollyBag è stato un gesto orientato alla sensibilizzazione dell’opinione comune nei confronti di un consumo consapevole, nonché etico.
L’innovazione costante, oltre ad essere un valore unanimemente riconosciuto, è insieme alla ricerca l’obiettivo primario di Girarrosti Santa Rita.
L’attenzione dell’azienda, per questo motivo, è incessantemente rivolta all’introduzione di elementi innovativi e caratterizzanti; questi sono adottati, grazie al loro intervento rinnovatore, al fine di attualizzare la produzione e calare la sua sostanza tradizionale nel contesto dinamico in cui versa.
Le nuove tendenze, le inclinazioni del Cliente sono analizzate e assecondate, in una programmazione consapevole e capace di interpretare i bisogni di un pubblico crescente. L’introduzione di nuove linee di prodotti non è nient’altro che una delle manifestazioni di questa qualità progressista, che ha imparato sin dall’inizio a leggere i suoi risultati come feedback positivo, e come attitudine al successo.
Per accedere a quest'area devi essere provvisto di password.
Richiedila tramite il modulo quì a fianco per poter scaricare foto in alta definizione, video, logo, ecc...